Coding

I migliori contenuti STEAM per la scuola
dove vuoi e quando vuoi. Gratuitamente
Coding per la primaria
.png)
-
Coding per la matematica e la geometria
-
Coding e tempo: programmiamo (e disegniamo) un orologio
-
Coding per la musica: metronomo, partitura e pianoforte
-
Coding per lo storytelling digitale
-
Coding “tangibile”: usiamo tutto il corpo per videogiocare
Coding per creare videogiochi con Scratch primaria/secondaria

-
Scratch e la metafora del teatro
-
Gamification
-
Quali blocchetti usare alla primaria/secondaria
-
I controller
Coding e robot alla primaria
.png)
-
Coding e programmazione con lego we do
-
Robot con lego we do, pensare il software in base all'hardware disponibile
-
Quali blocchetti usare alla primaria
-
Da Lego We Do a Scratch
Coding per la secondaria

-
Coding “tangibile” per la fisica: esperimenti di cinematica
-
Disegno tecnico e coding
-
Coding e scienze: simulazione di ecosistemi naturali
-
Coding e scienze: gli algoritmi genetici
-
Rappresentazione dati creativa
Coding alla primaria:
Scratch vs Scottie Go

-
Blocchetti di Scratch vs blocchetti Scottie Go
-
La principale differenza: i thread
Coding e robot alla secondaria

-
Programmazione di un robot (con mBlock) vs programmazione Scratch
-
Pensare il software in base all’hardware disponibile
-
Arduino per costruire robot fai da te
-
Quali blocchetti usare alla secondaria
-
Quale codice testuale usare alla secondaria
Coding per l'infanzia
.png)
-
Il mio primo coding
-
Vi presento BeeBot
-
BeeBot e storytelling parte 1
-
BeeBot e storytelling parte 2
Coding e musica alla secondaria:
live coding con Sonic Pi

-
Ritmi e ripetizioni
-
Melodie in codice
-
Sintesi e selezione dei suoni
-
Loop paralleli
Coding e stampa 3D primaria/secondaria

-
Codeblocks, vantaggi del disegno parametrico rispetto a quello libero
-
Quali blocchetti usare alla primaria/secondaria