Coding

I migliori contenuti STEAM per la scuola
dove vuoi e quando vuoi. Gratuitamente
Coding per la primaria

-
Coding per la matematica e la geometria
-
Coding e tempo: programmiamo (e disegniamo) un orologio
-
Coding per la musica: metronomo, partitura e pianoforte
-
Coding per lo storytelling digitale
-
Coding “tangibile”: usiamo tutto il corpo per videogiocare
Coding per creare videogiochi con Scratch primaria/secondaria

-
Scratch e la metafora del teatro
-
Gamification
-
Quali blocchetti usare alla primaria/secondaria
-
I controller
Coding e robot alla primaria
.png)
-
Programmazione di un robot (con mBlock) vs programmazione Scratch
-
Pensare il software in base all’hardware disponibile
-
Quali blocchetti usare alla primaria
Coding per la secondaria

-
Coding “tangibile” per la fisica: esperimenti di cinematica
-
Disegno tecnico e coding
-
Coding e scienze: simulazione di ecosistemi naturali
-
Coding e scienze: gli algoritmi genetici
-
Rappresentazione dati creativa
Coding alla primaria:
Scratch vs Scottie Go
.png)
-
Blocchetti di Scratch vs blocchetti Scottie Go
-
La principale differenza: i thread
Coding e robot alla secondaria
.png)
-
Programmazione di un robot (con mBlock) vs programmazione Scratch
-
Pensare il software in base all’hardware disponibile
-
Arduino per costruire robot fai da te
-
Quali blocchetti usare alla secondaria
-
Quale codice testuale usare alla secondaria
Coding per l'infanzia
.png)
-
Il mio primo coding
-
Vi presento BeeBot
-
BeeBot e storytelling parte 1
-
BeeBot e storytelling parte 2
Coding e musica alla secondaria:
live coding con Sonic Pi
.png)
-
Ritmi e ripetizioni
-
Melodie in codice
-
Sintesi e selezione dei suoni
-
Loop paralleli
Coding e stampa 3D primaria/secondaria
.png)
-
Codeblocks, vantaggi del disegno parametrico rispetto a quello libero
-
Quali blocchetti usare alla primaria/secondaria
Robotica

Impara dai veri makers!
Robotica per la primaria

-
Robotica e scienze: robot “animali” o con le ruote?
-
Robot a sangue freddo e sangue caldo
-
Robotica e disegno
-
Robotica e musica: il robot percussionista
-
Laboratorio di robotica educativa e inclusione
Robotica per la secondaria

-
Robotica e scienze: zoomorfi o con le ruote?
-
Robot a sangue freddo e sangue caldo
-
Robotica e musica: il robot percussionista
-
Il robot apprende da solo: cenni di AI
-
Laboratorio di robotica educativa e inclusione
Stampa 3D

I migliori contenuti STEAM per la scuola
dove vuoi e quando vuoi. Gratuitamente
Stampa 3D per la primaria e secondaria

-
Geografia con la stampa 3D
-
Matematica e geometria con la stampa 3D
-
Scienze con la stampa 3D
-
Storia con la stampa 3D
-
Arte con la stampa 3D: cenni di scansione 3D
Dal reale al virtuale e ritorno
.png)
-
La scansione 3D cos’è e come funziona
-
Creare un supporto girevole con stampa 3D e coding
-
La mia prima scansione 3D
-
Ottimizzare la scansione per la stampa
Modellazione 3D per la scuola

-
Disegnare con le primitive - Tinkercad
-
Disegnare le forme complesse con Tinkercad
-
Da Tinkercad a Fusion 360
-
Disegnare con Fusion 360
-
Ottimizzare i modelli 3D per la stampa 3D
Stampa 3D per i bisogni speciali
.png)
-
Sussidi tattili per ipovisione
-
Sussidi tattili per disabilità psichica, motoria e cognitiva.
-
Sensori per la comunicazione e l’apprendimento
-
Sensori per il gioco e il tempo libero
-
Laboratorio di robotica educativa e inclusione
Tecnica della stampa 3D per la scuola
.png)
-
Come gestire una stampante 3D
-
I software di slicing - pregi e difetti
-
Scegliere i valori migliori per la stampa
-
Integrare la stampa 3D nella didattica
Altri corsi

Impara dai veri makers!
Introduzione alla didattica STEM con PaLEoS
.png)
-
Gsuite per la didattica - 1
-
Gsuite per la didattica - 2
-
Stampa 3D per la didattica
-
Introduzione alla robotica con Arduino
-
Ausilioteca 3D
-
Coding con Scottie Go! - 1
-
Coding con Scottie Go! - 2
-
Coding con Arduino e Circuits
-
Coding con Makey Makey
Scegli la tua avventura con Google

Obiettivi:
-
Creare storie interattive con Google Presentazioni, Documenti e Moduli.
-
Nominare le singole diapositive in Google Presentazioni.
-
Evitare lo scorrimento indesiderato delle singole diapositive in Google Presentazioni
-
Usare efficacemente le interruzioni pagina e le intestazioni in Google Documenti.
-
Organizzare l’arrangiamento delle sezioni in Google Moduli.
Modellazione 3D con Tinkercad

Obiettivi:
-
Usare efficacemente tutti gli strumenti dell'area di lavoro.
-
Scegliere le forme primitive da combinare più adatte al tuo progetto.
-
Padroneggiare l'uso delle maniglie per deformare a piacimento il tuo modello 3D.
-
Importare immagini vettoriali 2D.
-
Esportare il tuo modello per la stampa 3D.
Robotica DIY con Arduino e stampa 3D

Obiettivi:
-
Realizzare circuiti elettronici su Arduino senza usare il saldatore.
-
Programmare Arduino con mBlock 3.
-
Programmare Arduino con Arduino IDE.
-
Collegare Arduino allo smartphone via bluetooth.