
Certificazione Digital storytelling (infanzia e primaria)
Ottieni la certificazione MIM del corso online “Digital storytelling (infanzia – primaria)” (ai sensi della D.M. 170/2016).
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
✍🏼 Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
🥇 0,5 punti nella graduatoria docenti
💻Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: 84988
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Certifica la tua formazione sul Digital storytelling per la Scuola dell’Infanzia e Primaria
Il corso di Digital storytelling per la scuola dell’Infanzia e Primaria ti offre l’opportunità di approfondire l’uso dello storytelling digitale, uno strumento innovativo per stimolare l’apprendimento narrativo dei bambini. Durante il corso, esplorerai come il digital storytelling possa supportare i processi cognitivi e creativi dei più piccoli, offrendo un approccio innovativo alla didattica.
L’approccio didattico prevede un’alternanza tra sessioni teoriche e laboratori pratici, in cui utilizzerai strumenti digitali e app che facilitano la narrazione. Imparerai a progettare esperienze di digital storytelling interattive, acquisendo competenze nella creazione di ambienti educativi innovativi e nella gestione di progetti di digital storytelling nella tua scuola.
Avrai così la possibilità di ampliare le tue competenze nell’utilizzo degli strumenti digitali, proponendo nuove sfide educative in aula, con l’obiettivo di stimolare la creatività e sviluppare le competenze narrative nei bambini.
Al termine del corso, potrai ottenere una certificazione riconosciuta dal MIM, valida per l’aggiornamento professionale, a conferma delle competenze acquisite.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attività didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatrice
Cristina Gallosti, docente e pedagogista
Programma del corso (13h totali)
Un percorso formativo in 10 moduli che ti permetterà di aggiornare le tue competenze digitali, migliorare l’insegnamento del digital storytelling e applicare tecniche innovative direttamente in classe.
-
- Il digital storytelling, riflessione critica sull’uso e potenzialità
- La narrazione tra tradizione e innovazione
- Promuovere la creatività
- Contesti, linguaggi e strategie che possono sostenere lo sviluppo delle competenze narrative e digitali dei bambini
- Atelier: il ruolo dell’ambiente come terzo educatore
- Competenze digitali e il ruolo degli insegnanti
- Il setting educativo: come progettare esperienze di digital storytelling
- Strumenti possibili: strumentazioni utili per allestire contesti innovativi
- La tecnica dello storyboard
- Outdoor education e tecnologie digitali in Lapponia svedese: ampliare gli orizzonti per conoscere altre realtà educative
Questo corso fa parte della categoria “Storytelling Digitale”
Il corso rientra nella sezione dedicata allo storytelling digitale, dove troverai percorsi formativi per raccontare, spiegare e insegnare con immagini, video e narrazione visiva.
👉 Scopri tutti i corsi della categoria Storytelling Digitale
Perché scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Pedagogista e Coordinatrice Pedagogica
- Località: Vezzano sul Crostolo (RE), Italia
Profilo Professionale
Cristina Gallosti è una professionista dell'educazione con una solida formazione accademica e un'ampia esperienza nel settore.
Dottoressa in Scienze Pedagogiche e in Scienze dell'Educazione, ha iniziato la sua carriera come insegnante di scuola dell'infanzia,lavorando in diverse istituzioni educative. Cristina ha maturato una profonda competenza nelle metodologie didattiche,specializzandosi nel Reggio Approach. La sua passione per l'educazione l'ha portata a esplorare temi cruciali come la violenza di genere e l'outdoor education.
Formazione
- Laurea in Scienze dell'Educazione
Università di Modena e Reggio Emilia - Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
Università di Modena e Reggio Emilia
Competenze
- Hard Skills: Didattica e metodologie educative, uso delle tecnologie didattiche, gestione di progetti educativi
- Soft Skills: Comunicazione, lavoro di squadra, ascolto attivo, capacità di negoziazione
Interessi
- Innovazione educativa
- Mindfulness
- Outdoor education

Potrebbero interessarti anche
- 12 Ore
- 12 Ore
- 10 Ore
- 10 Ore