Domande e Risposte: tutto quello che devi sapere sui corsi PaLEoS
Benvenuto nella nostra sezione FAQ! Qui troverai risposte chiare e dettagliate su tutto ciò che riguarda i corsi e le certificazioni PaLEoS. I nostri percorsi formativi, rivolti a docenti ed educatori ma aperti a tutti, offrono opportunità di aggiornamento nelle aree STEAM e nelle tecnologie digitali, con certificazioni riconosciute che possono fare la differenza nel tuo percorso professionale.
CORSI GRATUITI
I corsi sono accessibili solo ai docenti?
No, i nostri corsi sono rivolti a docenti ed educatori ma sono accessibili a chiunque desideri aggiornarsi e ampliare le proprie competenze.
Come posso iscrivermi e seguire un corso gratuito?
Per iscriverti a un corso gratuito, segui questi passaggi:
- Registrazione e Creazione del Profilo
Il primo passo è effettuare l’ordine a costo zero di uno o più corsi gratuiti, consultabili nel catalogo “Corsi gratuiti”. Scegli quello di tuo interesse, clicca su “Scopri di più”, aggiungi il corso al carrello e completa l’ordine inserendo i tuoi dati personali (questo permetterà di creare un profilo personale all’interno della piattaforma, dal quale gestire i tuoi corsi e il progresso della formazione). - Accesso ai Corsi Gratuiti
Dopo aver concluso l’ordine, riceverai una e-mail di conferma con le istruzioni per accedere al tuo profilo personale. Effettua il login, con l’email utilizzata per l’ordine dei corsi e una password. Quindi clicca su “Profilo” in alto a destra e accedi ai tuoi corsi nella sezione “I miei corsi”. - Visualizzazione e Avanzamento dei Moduli
Avvia un nuovo corso dalla pagina del corso stesso, cliccando su “Inizia ora”. Durante la formazione, potrai segnare l’avanzamento dei moduli tramite una spunta, e accedere ai materiali di supporto scaricabili (slide, dispense, ecc.) che arricchiranno la tua esperienza formativa. - Revisione dei Moduli
Se desideri rivedere un modulo già completato, ti basta accedere alla sezione “Programma del corso” e selezionare il modulo che vuoi rivedere. I corsi rimangono a tua disposizione senza scadenza, consentendoti di consultarli ogni volta che ne hai bisogno.
Quanti corsi gratuiti posso seguire?
Non ci sono limiti: puoi accedere a più corsi in contemporanea e seguirli senza scadenza.
Posso seguire un corso gratuito e ottenere la certificazione in un secondo momento?
Sì, puoi completare il corso gratuito e decidere successivamente di acquistare la certificazione riconosciuta dal MIM.
Ho problemi nella visualizzazione dei video, cosa devo fare?
Per una fruizione ottimale delle videolezioni, consigliamo di utilizzare il browser Chrome.
Al termine di un corso gratuito è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione?
No, i corsi gratuiti non lo prevedono.
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
È obbligatorio acquistare la certificazione?
No, ti diamo piena libertà di scelta riguardo alla certificazione. Dopo aver completato un corso gratuito, si può decidere se acquistare la certificazione riconosciuta dal MIM, che può essere ottenuta in qualsiasi momento, anche dopo la fine del corso. Questa libertà permette ai docenti di scegliere se certificare il proprio percorso formativo in base alle proprie esigenze e tempistiche.
Passaggi per iscriversi e seguire un corso con certificazione
Se non sei ancora registrato, effettua l’ordine della/e certificazione/i, consultabili nel catalogo “Certificazioni. Scegli la certificazione di tuo interesse, clicca su “Scopri di più”, aggiungi al carrello e completa l’ordine inserendo i tuoi dati personali (questo permetterà di creare un profilo personale all’interno della piattaforma) e il metodo di pagamento.
Ad ordine concluso, riceverai una e-mail di conferma con le istruzioni per accedere al tuo profilo personale.
Effettua il login, con l’email utilizzata per l’ordine dei corsi e una password. Quindi clicca su “Profilo” in alto a destra e accedi ai tuoi corsi nella sezione “I miei corsi”.
Qual è la procedura per ottenere la certificazione?
La certificazione è scaricabile in autonomia nella sezione “Certificati” del profilo utente. Per ottenerla è importante aver superato il test finale, aver completato l’80% delle videolezioni, cliccando dapprima su “Completa la lezione”, quindi su “Concludi corso” nella schermata principale (sotto alla locandina del corso) e, infine su “Certificato”.
Esame finale: in cosa consiste?
L’esame finale è accessibile sia nella versione gratuita che in quella a pagamento. e consiste in un test a risposta multipla, che ti permette di verificare il livello di preparazione raggiunto e valutare le tue competenze.
Il test è interamente online, compilabile in qualsiasi momento e ripetibile senza alcun costo aggiuntivo.
Vorrei ripetere il test finale, come posso fare?
E’ possibile ripetere il test finale cliccando sull’apposito contenuto all’interno dell’elenco. Attenzione: il test è ripetibile solo se il corso non è stato contrassegnato come concluso.
Le certificazioni informatiche hanno una scadenza?
No, secondo la normativa attuale, le certificazioni informatiche non hanno scadenza.
La certificazione informatica e il relativo punteggio valgono anche per le graduatorie ATA?
Ai fini del punteggio in GPS è possibile inserire una certificazione informatica con il riconoscimento di 0,25 punti.
La normativa attuale, infatti, permette di inserire una certificazione digitale a libera scelta, purché rilasciata da un ente accreditato.
Ho raggiunto i 2 punti con quattro Certificazioni informatiche: è possibile accumulare ulteriore punteggio?
No, il punteggio limite è 2.
Come inserire la certificazione nelle GPS?
Per inserire la certificazione nelle GPS, è sufficiente riportare i seguenti dati:
Titolo della certificazione
Data di ottenimento
Nome dell’ente erogatore: paleos srl
Come funziona l'iscrizione su SOFIA?
Se sei un docente di ruolo che ha acquistato un corso PaLEoS con certificazione inclusa, potrai scaricare il corrispondente attestato generato da SOFIA e rendicontare le tue ore di formazione obbligatoria. Basta cercare il corso inserendo l’ID specifico e ignorare i campi che richiedono il pagamento. Una volta superato il test finale, sarà possibile richiedere la convalida della frequenza.
FAQ CORSI DI INGLESE CON CERTIFICAZIONE
Cosa include il pacchetto di certificazione linguistica?
Il pacchetto include il Corso + Certificazione Linguistica Inglese PEIC (CBT) rilasciata da Pearson, ente accreditato dal MIM (Decreto Ministeriale n. 62/2022 con nuova nota prot. AOODGPER n. 0194182 del 14/11/2024)
Cos'è la certificazione linguistica PEIC(CBT)?
E’ una Certificazione di lingua inglese che attesta le 4 Competenze Linguistiche Standard: Listening, Speaking, Reading e Writing. E’ rilasciata da Pearson, viene erogata in modalità Computer-Based Test (CBT), è completamente ONLINE.
Che riconoscimenti offre la Certificazione PEIC?
La Certificazione Pearson PEIC non scade mai ed è riconosciuta dal MIM, dagli Enti governativi, dalle Università e dai datori di lavoro di tutto il mondo.
Com'è strutturato il corso?
Il corso è online asincrono, senza scadenza. Puoi acquistarlo subito e concludere quando preferisci.
Quanto dura il corso?
Ogni lezione ha una durata che varia da 5 a 15 minuti circa.
E’ disponibile un tutor?
Non abbiamo al momento un servizio di tutoraggio, ma la formatrice è a disposizione in caso di dubbi e domande
Posso acquistare solo il corso o solo la certificazione?
No. Al momento sono disponibili solo i pacchetti comprensivi di corso + certificazione.
Le certificazioni linguistiche hanno una scadenza?
No, ai fini GPS la normativa vigente non prevede una scadenza.
Extra GPS, la Certificazione Pearson PEIC CBT non scade mai e ti sarà utile a scuola, nei viaggi, al lavoro e per i Bandi di Concorso, quale attestazione oggettiva di conoscenza della lingua inglese.
Come si consegue la Certificazione Pearson PEIC?
La Certificazione PEIC viene erogata ONLINE in modalità CBT, (Computer-Based Test), in un’unica Sessione di Esame della durata di circa 2 ore. La sessione di Esame è coadiuvata da un Esaminatore/Proctor da remoto. Per sostenere l’Esame è sufficiente un PC con connessione Internet, cuffie, microfono e webcam.
Quanti tentativi ho per superare l’esame?
Nel pacchetto ne è incluso uno solo, ogni ulteriore tentativo prevede un costo aggiuntivo.
Se non dovessi superare l'esame al primo tentativo?
E’ possibile ottenere ugualmente la certificazione PEIC con la Formula Downgrade! Infatti, in alcuni casi, in caso di non superamento della prova (esempio C1), e se il punteggio ottenuto è corrispondente al livello di competenza immediatamente inferiore (esempio B2), ti verrà riconosciuta la Certificazione Pearson PEIC per tale livello. Maggiori informazioni qui
Quando arriva la certificazione?
Il risultato della sessione di esame arriva direttamente al Candidato entro qualche ora dall’esame. Il certificato cartaceo viene inviato direttamente all’indirizzo di abitazione del Candidato entro 2-3 settimane.
Quali requisiti tecnici servono per sostenere l’esame?
Puoi verificare i requisiti di sistema qui.
Quanto valgono in termini di punteggio le certificazioni linguistiche?
Dalla normativa in vigore:
Certificazioni Linguistiche, Certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, del decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, e del decreto del Ministro dell’istruzione 18 ottobre 2022, n. 200, ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai
sensi dei predetti decreti, per ciascun titolo (è valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera)
a. B2 punti 3
b. C1 punti 4
c. C2 punti 6