
Certificazione Costruire materiali per la Didatti…C.A.A. con le app
Ottieni la certificazione MIM del corso online “Costruire materiali per la Didatti…C.A.A. con le app” (ai sensi della D.M. 170/2016).
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
✍🏼 Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
🥇 0,5 punti nella graduatoria docenti
💻Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: 92765
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Certifica la tua formazione sulla C.A.A. per creare materiali didattici inclusivi
Il corso online “Costruire Materiali per la Didattica C.A.A. con le app” è pensato per insegnanti e docenti di sostegno che desiderano acquisire competenze nella comunicazione aumentativa alternativa (CAA). Durante questo percorso formativo, apprenderai come utilizzare la CAA nella didattica, i sistemi di simboli e strumenti digitali per creare materiali didattici personalizzati, come libri modificati, verifiche e risorse didattiche, favorendo un contesto scolastico inclusivo.
Grazie a molti spunti pratici, imparerai a progettare risorse per supportare gli studenti con difficoltà comunicative e a promuovere una didattica inclusiva.
Al termine del corso, avrai la possibilità di ottenere la certificazione riconosciuta dal MIM, valida per l’aggiornamento professionale.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attività didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatrice
Maria Paola Fortuna, docente di sostegno
👉 Scopri di più sull’inclusione a scuola nell‘intervista a Maria Paola Fortuna “Inclusione in azione”
Programma del corso (10 h totali)
Il corso online riconosciuto MIM, suddiviso in 10 moduli, ti fornirà idee concerete per la realizzazione di materiali per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) a supporto di studenti con bisogni comunicativi complessi.
- Introduzione alla CAA, la CAA in Italia e all’estero
- Sistemi di simboli
- Arasaac e altri sistemi più usati in commercio parte 1
- Arasaac e altri sistemi più usati in commercio parte 2
- La CAA a scuola, creare ambienti facilitanti e contesti inclusivi parte 1
- La CAA a scuola, creare ambienti facilitanti e contesti inclusivi parte 2
- Panoramica sui manuali e libri in simboli in commercio
- Sensibilizzare all’inclusione attraverso la CAA
- Costruire materiali per la nostra didattiCAA: libri modificati e personalizzati, come strutturare il testo, la valutazione, costruire verifiche, etc. parte 1
- Costruire materiali per la nostra didattiCAA: libri modificati e personalizzati, come strutturare il testo, la valutazione, costruire verifiche, etc. parte 2
Questo corso fa parte della categoria “App per l’inclusione”
Il corso rientra nella sezione dedicata alle app per l’inclusione, dove troverai percorsi formativi riconosciuti MIM che ti forniranno risorse specifiche e strumenti inclusivi per favorire l’apprendimento da parte di alunni con bisogni speciali.
👉 Scopri tutti i corsi della categoria App per l’inclusione
Perché scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Docente di Sostegno Specializzato
- Località: Roma, Italia
Profilo Professionale
Maria Paola Fortuna è una docente di sostegno specializzata con un'ampia esperienza nella scuola secondaria di primo grado. Attualmente insegna presso l'Istituto Comprensivo Guicciardini di Roma, dove si dedica a supportare alunni con esigenze educative speciali. Maria Paola ha precedentemente insegnato lingua spagnola in diverse istituzioni e nel corso della sua carriera ha lavorato come traduttrice freelance, maturando competenze nella traduzione tecnica e letteraria. È anche attiva come formatrice per docenti su tematiche di didattica inclusiva e comunicazione alternativa.
Formazione
- Laurea Magistrale in Linguistica
Università La Sapienza Università di Roma
Competenze
- Hard Skills: Didattica inclusiva, comunicazione aumentativa alternativa (CAA), traduzione
- Soft Skills: Empatia, comunicazione, capacità di adattamento
Interessi
- Inclusione scolastica, lingue straniere, scrittura creativa
Nome | Tipo | Size | Download |
---|

Potrebbero interessarti anche
- 15 Ore
- 10 Ore
- 12 Ore
- 10 Ore