
Certificazione IA e la Scuola Inclusiva! Strategie e strumenti per docenti innovativi
Ottieni la certificazione MIM del corso online “IA e la Scuola Inclusiva! Strategie e strumenti per docenti innovativi” (ai sensi della D.M. 170/2016).
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
✍🏼 Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
🥇 0,5 punti nella graduatoria docenti
💻Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: 97865
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Certifica la tua formazione sull’uso dell’intelligenza artificiale per una scuola inclusiva.
Il corso online “IA e la Scuola Inclusiva!” ti guida nell’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nell’insegnamento, per rendere le tue lezioni più inclusive, personalizzate e coinvolgenti.
Grazie a questo corso, scoprirai come utilizzare l’IA per personalizzare l’apprendimento, integrare tecnologie assistive per supportare gli studenti con bisogni speciali, potenziare le competenze chiave, e valutare in modo innovativo. Inoltre, apprenderai come creare lezioni interattive, promuovere la cittadinanza digitale, e garantire l’accessibilità e la privacy.
Il corso copre temi fondamentali come la progettazione universale per l’apprendimento (UDL), il potenziamento delle competenze con l’IA, la valutazione innovativa e l’uso dell’IA per l’apprendimento delle lingue straniere.
Al termine del corso, avrai la possibilità di ottenere la certificazione riconosciuta dal MIM, valida per l’aggiornamento professionale.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attività didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatore
Prof. Bruno Chiozzi, docente di discipline Letterarie e formatore
Programma del corso e calendario di pubblicazione (15 ore totali)
Un percorso formativo in 13 moduli per imparare ad usare l’intelligenza artificiale per creare un apprendimento inclusivo, personalizzato e innovativo, con tecnologie assistive e approcci pratici.
- Benvenuti nel futuro! L’IA sbarca in classe
- Orientiamoci tra la normativa e le linee guida
- Progettazione universale per l’apprendimento (UDL) con l’IA (12/03/2025)
- Tecnologie assistive e IA per l’inclusione (parte 1) (19/03/2025)
- Tecnologie assistive e IA per l’inclusione (parte 2) (26/03/2025)
- Potenziamento delle competenze con l’IA (parte 1) (02/04/2025)
- Potenziamento delle competenze con l’IA (parte 2) (09/04/2025)
- Valutazione e feedback con l’IA (16/04/2025)
- Creatività e collaborazione con l’IA (23/04/2025)
- IA e cittadinanza digitale (30/04/2025)
- IA per l’apprendimento delle lingue straniere (07/05/2025)
- Accessibilità e privacy (14/05/2025)
- Riflettiamo sulle prospettive future più vicine di quanto possiamo
pensare (21/05/2025)
Questo corso fa parte della categoria “Tecnologie A.I.”
Il corso fa parte della sezione dedicata alle tecnologie A.I., dove troverai percorsi formativi per acquisire competenze pratiche sull’uso degli strumenti di Generative AI e sull’automazione dei processi didattici.
👉 Scopri tutti i corsi della categoria Tecnologie A.I.
Perché scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Docente di Discipline Letterarie e Formatore
- Località: Schio, Italia
Profilo Professionale
Bruno Chiozzi è un docente di discipline letterarie con una lunga carriera nell'insegnamento e nella formazione su metodologie didattiche innovative. Ha lavorato come docente distaccato presso l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, occupandosi di formazione e Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Bruno è anche certificato in numerose competenze informatiche, tra cui EIPASS 7 MODULES USER e Google Educator. Ha partecipato a numerosi progetti formativi e ha svolto il ruolo di facilitatore EPICT.
Formazione
- Laurea Magistrale in Lettere
Università degli Studi di Padova
Competenze
- Hard Skills: Tecnologie didattiche, certificazioni informatiche, creazione di contenuti educativi
- Soft Skills: Comunicazione, leadership, problem-solving
Interessi
- Innovazione educativa, lettura, escursionismo
Nome | Tipo | Size | Download |
---|


Potrebbero interessarti anche
- Ore totali: ∞
- 10 Ore
- 14 Ore
- 10 Ore