
Progettazione didattica per EAS (Episodi di apprendimento situato) – senza certificazione
š§š»āš» Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
ā³ Attivazione immediata
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado
Formatrice: Gennaro Nasti (docente di tecnologia)
Il Metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato) ĆØ una strategia didattica laboratoriale che consente di progettare e attuare percorsi formativi efficaci e coinvolgenti.
Il metodo facilita l’apprendimento attraverso esperienze pratiche e compiti autentici, favorendo lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, cioĆØ le life skills.
Questo corso consente di acquisire la pratica nella progettazione didattica e nellāutilizzo degli applicativi software più usati per lo svolgimento delle fasi dellāEAS.
Programma del corso (12 ore totali):
- Introduzione al Metodo EAS
– Principi fondamentali: la fase Anticipatoria, la fase Operatoria, la fase Ristrutturativa
– La valutazione autentica - Formazione passo passo
– Progettazione educativa
– Creazione di episodi di apprendimento - I progettazione
– Il territorio, alla scoperta dei vulcani - II progettazione
– La spesa intelligente, alimentazione e benessere. - III progettazione
– Lāopera dellāuomo sulla Natura - IV progettazione
– Solido o liquido: indagine sui fluidi - V progettazione
– La Comunicazione non violenta (CNV) - VI progettazione
– āElettrizziamociā, esperienze di simulazione - VII progettazione
– āItalia bel Paeseā. - VIII progettazione
– Trasformiamo la cittĆ
PaLEoS srl ĆØ Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Docente di Tecnologia e Formatore esperto in innovazione didattica
- Località: Casoria (NA), Italia
Profilo Professionale
Gennaro Nasti è docente di Tecnologia e formatore esperto in innovazione didattica. Fa parte dell’Equipe Formativa Territoriale del MIM in Campania, dove supporta le scuole nell’attuazione del PNSD. Ha ricoperto incarichi scolastici come Animatore Digitale e collaboratore del Dirigente, ed è attivo nella progettazione PON e STEM. È formatore per enti nazionali (Pearson, Mondadori, Tinkidoo) su temi come robotica educativa, coding, gamification e tecnologie immersive. In passato ha lavorato anche come ingegnere gestionale e docente universitario.
Formazione
- Laurea in Ingegneria Gestionale
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Competenze
- Hard Skills: Tecnologie didattiche e digitali, robotica educativa e coding, gamification ed escape room educative, realtà aumentata e realtà virtuale, sicurezza stradale e mobilità sostenibile
- Soft Skills: Leadership e coordinamento di team scolastici, progettazione didattica e formativa, comunicazione efficace e divulgazione scientifica
Interessi
- Innovazione tecnologica e educativa, formazione continua, divulgazione scientifica, tecnologie immersive e future classroom
Nome | Tipo | Size | Download |
---|

Potrebbero interessarti anche
- Ore totali: ā
- 18 Ore
- 12 Ore
- 10 Ore