Ogni anno, il numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane continua a crescere, con un aumento significativo nel 2023-2024. Questo fenomeno evidenzia un impegno sempre maggiore verso una scuola più inclusiva, ma anche l’emergere di nuove sfide. Per rispondere a queste esigenze, la formazione dei docenti è più che mai fondamentale.
Un aumento costante di alunni con disabilità
Secondo un’indagine Istat, pubblicata il 18 marzo di quest’anno, nel 2023-2024, le scuole italiane hanno accolto quasi 359.000 studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale degli iscritti.
Questo segna un incremento significativo rispetto al periodo precedente (+6%). Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, la quota è ancora più alta, arrivando al 5,5%. Una tendenza che ci dice che il numero di alunni con bisogni educativi speciali sta crescendo e richiede risposte più specifiche e mirate.
La chiave per l’inclusione? La formazione continua dei docenti
Uno dei fattori cruciali per affrontare questa sfida è la formazione dei docenti, in particolare degli insegnanti di sostegno. Nonostante l’aumento di insegnanti specializzati, circa il 27% dei docenti di sostegno non ha una formazione specifica. Inoltre, il 11% dei docenti viene assegnato in ritardo, aumentando la difficoltà nell’assicurare un supporto continuo agli studenti con disabilità.
Investire nella formazione continua dei docenti è essenziale per creare una scuola davvero inclusiva. Ecco dove entra in gioco Paleos e i percorsi formativi innovativi sull’inclusione scolastica e sulla didattica per alunni BES.
Formazione specializzata per gli insegnanti: una priorità per l’Inclusione
Nonostante il miglioramento della preparazione degli insegnanti, con il 73% di docenti di sostegno che possiedono una formazione specifica, il 27% non è ancora adeguatamente preparato, rappresentando una priorità da affrontare. Per rispondere a queste esigenze e garantire una didattica realmente inclusiva, la formazione continua dei docenti diventa un elemento fondamentale.

La formazione non riguarda solo l’adozione di metodi pedagogici innovativi, ma anche l’acquisizione di strumenti tecnologici avanzati per supportare l’apprendimento di tutti gli studenti, in particolare quelli con disabilità.
Ed è proprio in questo contesto che Paleos offre corsi online di formazione specifici che mirano a fornire ai docenti le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’inclusione scolastica.
Corsi di formazione sulla Didattica Inclusiva riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Tra le categorie dei percorsi formativi offerti da Paleos, quella dedicata alle tecnologie per l’inclusione è particolarmente rilevante. I corsi, tutti accreditati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM ex Miur), sull’inclusione scolastica e sulla didattica per alunni con bisogni educativi speciali (BES).sono pensati per dotare i docenti degli strumenti più efficaci.
Le proposte sulla didattica inclusiva sono curate dai nostri formatori, figure altamente qualificate (insegnanti di sostegno, tutor DSA, esperti in tecniche ABA) che ogni giorno operano in classe a fianco di studenti con bisogni educativi complessi, puntando su strategie operative, strumenti compensativi e metodologie innovative per affrontare in modo efficace le sfide dell’inclusione scolastica.
L’importanza di investire nella Formazione continua
La formazione continua non solo migliora le competenze didattiche, ma risponde anche alla crescente necessità di innovazione e inclusività nelle scuole. Come riportato dal Rapporto Istat 2023, il 57% degli alunni con disabilità ha cambiato insegnante di sostegno da un anno all’altro, il che evidenzia una discontinuità nell’assistenza e nelle strategie didattiche adottate. La formazione continua è, quindi, un passo essenziale per creare una didattica stabile e inclusiva, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di tutti gli studenti.
Investire nella preparazione dei docenti, con corsi specifici e aggiornamenti professionali, è la chiave per affrontare le sfide dell’inclusione scolastica e garantire un’istruzione che permetta a ciascun alunno di esprimere al meglio il proprio potenziale.
Unisciti a noi per fare la differenza
Paleos è al fianco dei docenti, degli educatori e degli aspiranti insegnanti che desiderano crescere e innovare nel loro approccio educativo, offrendo corsi online riconosciuti dal MIM, che permettono non solo di ampliare le proprie competenze, ma anche di incrementare il punteggio nelle graduatorie (0,5 punti per ogni corso completato) e, per i docenti di ruolo, aggiornare le ore di formazione obbligatoria sul portale SOFIA.
Formazione asincrona, senza scadenze, pratica e immediatamente applicabile: questi sono solo alcuni dei vantaggi dei nostri percorsi formativi.
Fonte: Istat, indagine pubblicata il 18 marzo 2025.