HomeCORSI ONLINEInsegnare inglese nella scuola dell’infanzia con il digitale: strategie efficaci

Insegnare inglese nella scuola dell’infanzia con il digitale: strategie efficaci

L’insegnamento dell’inglese nella scuola dell’infanzia è una sfida entusiasmante. I bambini in età prescolare imparano attraverso il gioco, il movimento e le emozioni. Grazie alla tecnologia educativa, possiamo trasformare questa energia in un apprendimento autentico, divertente e coinvolgente.

Perché integrare la tecnologia nella didattica dell’inglese?

I bambini crescono oggi a stretto contatto con dispositivi digitali: tablet, schermi interattivi, suoni e app fanno parte della loro quotidianità. In qualità di docenti, è possibile sfruttare questa familiarità per introdurre l’inglese in modo naturale, attraverso attività che stimolano i sensi e la curiosità.

La tecnologia nella scuola dell’infanzia non è un fine, ma uno strumento che – se usato con consapevolezza – rende l’apprendimento più coinvolgente, creativo e accessibile.

I benefici dell’apprendimento digitale nella scuola dell’infanzia

L’uso consapevole del digitale per insegnare l’inglese ai più piccoli offre numerosi vantaggi:

  • Stimola l’apprendimento multisensoriale (vista, udito, tatto)
  • Favorisce un coinvolgimento attivo e duraturo
  • Permette di proporre attività personalizzate, in base agli interessi dei bambini
  • Espone a contesti linguistici autentici, anche con accenti diversi
  • Supporta lo sviluppo del linguaggio in modo ludico e relazionale

Strumenti digitali efficaci per l’insegnamento dell’inglese

Non servono tecnologie complesse. Bastano strumenti mirati, scelti con criterio pedagogico e integrati nella progettazione didattica.

Ecco alcuni esempi di strumenti digitali che approfondiamo nel nostro corso “Inglese per la scuola dell’infanzia attraverso il mondo digitale”:

  • App educative per apprendere vocabolario e fonetica (es. Endless Alphabet, League Kids, ABCmouse)
  • Piattaforme interattive come Starfall e PBS Kids
  • LIM per attività collettive dinamiche
  • Audiolibri e podcast (es. Wow in the World, Sorinori) per l’ascolto guidato

Questi supporti interattivi, se ben inseriti in un contesto educativo, potenziano la partecipazione e rendono l’apprendimento linguistico più spontaneo e giocoso.

Il ruolo del docente: guida e facilitatore dell’esperienza

Nel nostro approccio, l’insegnante non è un semplice “controllore di schermi”, ma un regista dell’apprendimento. È colui che combina attività digitali e analogiche, trasforma il gioco in apprendimento, valorizza la relazione anche attraverso il digitale.

La tecnologia non sostituisce la didattica tradizionale: la potenzia, creando nuove opportunità per esplorare, ascoltare, interagire.

Inclusività e uso consapevole della tecnologia

Non tutti i bambini partono dallo stesso contesto familiare o culturale. Per questo, è fondamentale usare la tecnologia in modo inclusivo e bilanciato. Nel nostro corso, approfondiamo strategie efficaci come:

  • Attività digitali brevi ma frequenti (10-15 minuti)
  • Proposte da svolgere in piccoli gruppi, guidati dall’insegnante
  • Attività che stimolano anche la socialità e il dialogo
  • Integrazione del digitale con la manualità, la musica, il corpo

In questo modo possiamo garantire un’esperienza educativa ricca, equilibrata e accessibile a tutti.

Vuoi approfondire? Scopri il nostro corso completo

Se desideri esplorare strumenti, app e attività pronte all’uso per insegnare inglese nella scuola dell’infanzia con il digitale, ti invitiamo a scoprire il nostro corso asincrono online, riconosciuto dal MIM e valido per l’aggiornamento professionale.

👉 Scopri il corso MIM “Inglese per la scuola dell’infanzia attraverso il mondo digitale”

Ti potrebbe interessare anche…

👉 Giochi nella didattica della matematica: come insegnare divertendo

You May Also Like

Coding, musica e arte: un connubio inaspettato ma sempre più efficace per potenziare l’apprendimento nella scuola dell’infanzia e primaria. Ma...
In un mondo in continua evoluzione, la didattica per competenze rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle nuove generazioni. Come...
Escape room e matematica: lo sapevi che è possibile trasformare un esercizio in una sfida avvincente? In questo articolo ti...
Domande? Chiedici
0