Ogni anno, la scadenza della Carta del Docente è uno degli aspetti più importanti da tenere sotto controllo per gli insegnanti.
In linea generale, i buoni digitali devono essere utilizzati entro il 31 agosto, momento in cui la piattaforma aggiorna il portafoglio elettronico per il nuovo anno scolastico.
Eventuali residui relativi all’anno precedente rischiano di andare persi se non spesi entro questa data. Per i docenti precari con contratto annuale, invece, il bonus può essere utilizzato fino all’anno successivo, offrendo maggiore flessibilità .
Come accedere e attivare la Carta del Docente
L’accesso alla Carta avviene tramite SPID, entrando sulla piattaforma ufficiale del Ministero. Qui ogni docente può verificare l’importo disponibile nel proprio borsellino elettronico, monitorare i buoni già spesi e pianificare le proprie spese. Dal 24 giugno 2025, anche i docenti con contratto a tempo determinato annuale possono accedere al bonus per l’anno scolastico 2024/2025, usufruendo della possibilità di utilizzarlo fino al 31 agosto 2026.
Per chi desidera una guida passo passo su come accedere alla Carta del Docente, con procedure dettagliate e screenshot sulla generazione dei buoni per acquisto dei nostri corsi docenti, può consultare la nostra guida completa sull’utilizzo della Carta del Docente
Pianificare l’utilizzo del Bonus docenti
La Carta del Docente permette di acquistare corsi di aggiornamento, libri, strumenti digitali e materiale didattico. La chiave per non perdere il contributo consiste nel monitorare regolarmente il portafoglio elettronico e pianificare gli acquisti in anticipo, soprattutto verso fine anno scolastico. Nella prima metà di settembre la piattaforma può subire una sospensione temporanea per aggiornamenti tecnici, quindi è fondamentale organizzarsi per tempo.
Per avere un quadro completo delle possibilità e scoprire tutte le categorie di spesa consentite, leggi il nostro articolo su cosa si può acquistare con la Carta del Docente
Residui e importi variabili
Sebbene la Carta del Docente segua un iter ormai consolidato, gli importi effettivi possono variare di anno in anno.
Per questo motivo, è consigliabile consultare sempre le informazioni ufficiali aggiornate prima di pianificare gli acquisti. Così, ogni docente può massimizzare il beneficio senza correre il rischio di perdere parte del bonus disponibile.
Come non perdere il bonus della Carta del Docente
Conoscere le scadenze e gestire correttamente la Carta del Docente è fondamentale per sfruttare al meglio questo strumento di aggiornamento professionale. Organizzare le spese, controllare il portafoglio elettronico e rispettare le scadenze permette a ogni docente di massimizzare il beneficio disponibile senza rischiare di perdere parte del bonus.
Per approfondire le possibilità concrete di utilizzo, puoi scoprire subito i nostri corsi online riconosciuti MIM compatibili con la Carta del Docente → Scopri qui
