ministero dell'struzione e del merito
HomeFormazione docenti con corsi riconosciuti MIMCertificazioni informatiche riconosciute MIM: guida per i docenti 2025/2026

Certificazioni informatiche riconosciute MIM: guida per i docenti 2025/2026

Le certificazioni informatiche riconosciute MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) sono diventate uno strumento indispensabile per docenti ed educatori che vogliono consolidare le proprie competenze digitali e valorizzarle ufficialmente. In un contesto scolastico sempre più digitale, saper gestire strumenti tecnologici non è più solo un vantaggio: è una vera competenza professionale, utile per rispondere in maniera efficace alle esigenze degli studenti e per rafforzare il proprio curriculum.

Grazie alle certificazioni informatiche, è possibile trasformare le competenze digitali in titoli ufficiali, riconosciuti dal MIM e spendibili sia per l’aggiornamento professionale sia per aumentare il punteggio nelle GPS.

Cosa sono e perché sono importanti

Le certificazioni informatiche MIM sono titoli che attestano competenze digitali reali e si ottengono al completamento di un percorso formativo specifico con superamento di test finale.

Per i docenti, questo significa essere pronti per la scuola digitale, ma anche accedere a vantaggi concreti:

  • valgono 0,5 punti ciascuna nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
  • possono essere caricate come ore di formazione obbligatoria sulla piattaforma SOFIA per i docenti di ruolo;
  • non hanno attualmente scadenza e sono riconosciute su tutto il territorio nazionale.

Paleos, in qualità di ente accreditato MIM, rilascia certificazioni informatiche ufficiali, immediatamente valide ai fini del punteggio e dell’aggiornamento professionale.

Quante certificazioni si possono inserire nelle graduatorie

Secondo la normativa vigente (OM n. 88 del 16 maggio 2024), ogni certificazione informatica riconosciuta MIM vale 0,5 punti. È possibile inserirne fino a quattro, per un totale massimo di 2 punti complessivi.

Questo vale per tutti gli ordini di scuola, senza distinzione tra infanzia, primaria o secondaria.

Per il personale ATA, invece, è possibile aggiungere una sola certificazione informatica aggiuntiva (0,25 punti) dopo la CIAD obbligatoria

Libertà di studio e aggiornamento professionale con Paleos

Con Paleos puoi conseguire la tua certificazione informatica riconosciuta MIM, con una formazione 100% online, video lezioni asincrone e accessibili per sempre: puoi studiare quando vuoi, da qualsiasi dispositivo e con la massima flessibilità. Tutti i corsi sono progettati per essere pratici e immediatamente applicabili nella didattica.

Le tematiche spaziano dai fondamenti della didattica digitale, alla robotica educativa e l’intelligenza artificiale, dalla modellazione 3D alle app per l’inclusione e l’insegnamento delle lingue.

Ogni percorso ti fornisce strumenti e strategie per rendere le lezioni più interattive, motivanti e inclusive, migliorando concretamente la qualità dell’insegnamento.

Perché conviene ottenere una certificazione MIM

Ottenere una certificazione informatica riconosciuta MIM significa investire su se stessi.
Non è solo un modo per aumentare il punteggio in graduatoria, ma un vero percorso di crescita professionale.

Una certificazione MIM ti permette di:

  • aggiornare le tue competenze digitali con un titolo ufficiale;
  • migliorare il tuo profilo professionale e la qualità della didattica;
  • rispondere in modo efficace alle esigenze di una scuola sempre più tecnologica.

In un sistema scolastico in continua evoluzione, essere competenti nel digitale non è più un optional, ma una competenza chiave per ogni insegnante.

E con le certificazioni informatiche riconosciute MIM puoi dimostrarlo in modo concreto, ufficiale e spendibile in tutta Italia.

Inizia ora la tua formazione certificata con Paleos: scopri qui il catalogo completo

You May Also Like

Se sei un docente o un educatore avrai sicuramente sentito parlare di Istanze Online MIUR (ora MIM), il portale ufficiale...
Se lavori nella scuola, probabilmente conosci bene il senso di frustrazione che accompagna la cosiddetta “formazione obbligatoria”. Ore e ore...
Perché è importante scegliere corsi accreditati MIM (ex MIUR) Per docenti e personale scolastico la formazione non è un’opzione, ma...
Domande? Chiedici
0