Perché è importante scegliere corsi accreditati MIM (ex MIUR)
Per docenti e personale scolastico la formazione non è un’opzione, ma un requisito fondamentale per la crescita professionale. La normativa italiana, con la Direttiva Ministeriale 170/2016, stabilisce che l’aggiornamento avvenga attraverso corsi accreditati MIUR (oggi MIM), ovvero riconosciuti ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Che siano corsi di formazione certificati full online o in presenza, seguire percorsi accreditati significa non solo arricchire le proprie competenze, ma anche ottenere titoli spendibili nella carriera scolastica, validi per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e riconosciuti per la formazione in servizio.
Dove trovare corsi accreditati MIM
Il primo strumento a disposizione dei docenti è la piattaforma SOFIA, il portale ministeriale che raccoglie e certifica tutta l’offerta di formazione accreditata. Ogni corso inserito su SOFIA è accompagnato da un codice identificativo univoco che ne attesta la validità .
Accanto a SOFIA, è possibile consultare direttamente i siti degli enti di formazione accreditati, che riportano sempre i riferimenti normativi e il numero di protocollo ministeriale.
Gli enti riconosciuti dal MIM hanno cataloghi aggiornati e diversificati, che includono corsi brevi, percorsi specialistici e certificazioni con valore legale.
Come riconoscere un corso valido
Un corso accreditato si riconosce da alcuni elementi chiave: la registrazione su SOFIA, la presenza del riferimento normativo (DM 170/2016) e il rilascio di un attestato ufficiale. Inoltre, un ente accreditato consente sempre l’uso della Carta del Docente per l’iscrizione: un segnale inequivocabile che il percorso formativo è parte dell’offerta riconosciuta dal Ministero.
Tipologie di corsi riconosciuti dal MIM
L’offerta dei corsi di formazione accreditati MIUR è ampia e diversificata, pensata per rispondere a esigenze diverse. Non si tratta solo di aggiornamento obbligatorio, ma di opportunità che possono incidere direttamente sulla progressione di carriera, soprattutto se registrati su SOFIA e riconosciuti nelle GPS.
Tra le principali tipologie troviamo i master universitari, percorsi post-laurea che approfondiscono specifici ambiti disciplinari o metodologici e offrono una specializzazione di alto livello. I corsi di perfezionamento, invece, sono simili ma di durata inferiore e con un focus più mirato su competenze pratiche.
Un ruolo centrale lo giocano le certificazioni informatiche (ICDL, EIPASS e simili), che attestano la padronanza delle tecnologie digitali e sono utili non solo per i docenti, ma anche per il personale ATA. Allo stesso modo, le certificazioni linguistiche rappresentano uno strumento prezioso per chi vuole migliorare le proprie competenze nelle lingue straniere e ottenere punteggio aggiuntivo.
Non mancano i corsi specifici per la didattica, che spaziano dal digital learning alle metodologie innovative, dall’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella scuola fino alla gestione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infine, ci sono i percorsi di formazione obbligatoria, che pur non incidendo sulle graduatorie restano fondamentali per adempiere agli obblighi professionali.
L’elemento decisivo resta comunque uno: un corso, per essere valido, deve essere caricato su SOFIA e collegato a un ente accreditato dal Ministero. Solo così la certificazione ottenuta ha valore ufficiale e può essere utilizzata nella carriera scolastica.
Come iscriversi a un corso accreditato
Il processo di iscrizione è semplice. Dopo aver scelto il percorso, è possibile registrarsi direttamente tramite la piattaforma dell’ente erogatore. I docenti di ruolo possono utilizzare la Carta del Docente, generando un buono e inserendolo al momento dell’acquisto.
Al termine, il partecipante riceve un attestato ufficiale scaricabile, riportante i riferimenti normativi e valido per documentare l’aggiornamento professionale o incrementare il punteggio in graduatoria.
Perché scegliere Paleos
Paleos è ente accreditato dal MIM ed offre a docenti ed educatori un catalogo ampio e costantemente aggiornato. I corsi sono interamente online e asincroni, registrati su SOFIA e riconosciuti dal Ministero. Ogni certificato è scaricabile subito dopo il test finale, con la possibilità di pagare tramite Carta del Docente.
La forza di Paleos sta non solo nell’accreditamento ufficiale, ma anche nella varietà di proposte: didattica digitale, inclusione, STEM, coding, certificazioni linguistiche e informatiche.
👉 Consulta l’offerta formativa Paleos e iscriviti subito usando la tua Carta del Docente
