Â
Â
Oltre ad essere il motore di ricerca più famoso e utilizzato nel mondo, Google mette a disposizione anche una suite di applicazioni pensate per il mondo del lavoro e per l’apprendimento.
La Google Suite for education, infatti, ti mette a disposizione strumenti di natura diversa attraverso i quali creare e distribuire contenuti di natura diversa e caratterizzati da diversi gradi interattvità . Tra questi, non sono da sottovalutare quei software che permettono l’insegnamento a distanza e che ne migliorano la qualità . La pandemia ci ha insegnato che la cosiddetta DaD è una vera e propria risorsa che permette di dare continuità ai percorsi di apprendimento in qualsiasi circostanza.
Â
Google Education
La G Suite for Education è composta dalle applicazioni più comuni di Google, e da alcune più complesse pensate appositamente per l’istruzione. Il corso Creare contenuti didattici con Google ti fornisce le conoscenze che ti servono per creare contenuti didattici usando la G Suite Education.
Grazie al corso imparerai ad utilizzare:
-
Google Drive, Calendar e Gmail, che sono le applicazioni base per organizzare la didattica: si tratta, rispettivamente, del cloud nel quale salvare e eventualmente condividere i contenuti che hai creato, il calendario interattivo di Google, e dell’applicazione per gestire le email.
-
Google Meet: una app di videochiamata che permette di gestire lezioni a distanza o tenere riunioni virtuali.
Il vero cuore del corso è però quello relativo alle applicazioni dedicate all’istruzione:
-
Imparerai come creare presentazioni Google e come renderle interattive;
-
Imparerai a redigere moduli Google, ovvero schede che i tuoi studenti possono compilare;
-
Imparerai ad usare gli strumenti Jamboard, DIsegni, presentazione Google in videochiamata, e video.
Il corso, infine, affronta in maniera più approfondita anche il tema della Didattica a Distanza mettendoti a disposizione strumenti avanzati. Per esempio, ti aiuterà a capire come sviluppare le tue lezioni in Meet, o come condividere i compiti con lo strumento Classroom. Sotto l’aspetto più tecnico, con il corso Google imparerai anche a capire come gestire e migliorare l’audio durante le videolezioni.
Â
Non solo DaD

Â
E’ importante precisare che le competenze che si possono apprendere in questo corso non sono importanti solo relativamente al particolare periodo storico che stiamo affrontando (mesi in cui è possibile che le scuole e i luoghi dell’istruzione in generale corrono il rischio effettivo di restare chiusi e in cui si possono affrontare periodi in cui ricorrere alla didattica a distanza è una scelta obbligata).
I corsi didattici e interattivi che si possono creare con Google sono uno strumento che è a disposizione degli insegnanti sempre. Le presentazione Google interattive, i moduli da compilare, la condivisione dei compiti sono tutti strumenti che rendono sempre le tue lezioni più coinvolgenti e l’insegnamento più efficace e efficiente.
Il nostro Corso Creare contenuti didattici con Google, inoltre, ti conferisce una certificazione MIUR e dà diritto a 0,5 punti in graduatoria.
Â
Â