HomeSenza categoriaDigComp 3.0 e DigCompEdu: nuove competenze digitali e IA per la scuola del futuro

DigComp 3.0 e DigCompEdu: nuove competenze digitali e IA per la scuola del futuro

di Bruno Chiozzi, docente e formatore in didattica digitale

La scuola italiana sta vivendo un momento di trasformazione profonda, spinta dall’adozione sempre più diffusa dell’Intelligenza Artificiale e dalla necessità di aggiornare le competenze digitali. A guidare questo processo ci sono due strumenti fondamentali: il DigComp, giunto alla soglia della versione 3.0, e il DigCompEdu, pensato per i professionisti dell’educazione.

DigComp 3.0: cosa cambierà per i cittadini e per la scuola

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC) ha annunciato il rilascio del nuovo DigComp 3.0 entro la fine del 2025. Questa versione aggiornerà il quadro delle competenze digitali alla luce delle sfide attuali, con particolare attenzione a:

  • Intelligenza Artificiale e IA generativa
  • Cybersicurezza e privacy
  • Benessere digitale e sostenibilità
  • Diritti digitali e partecipazione attiva
  • Contrasto alla disinformazione

Tra le novità principali, spiccano l’introduzione dei risultati di apprendimento per ogni competenza (conoscenze, abilità e atteggiamenti), la revisione dei livelli di padronanza, e una maggiore integrazione dell’IA come competenza trasversale. Il tutto sarà in linea con la Dichiarazione europea sui diritti digitali del 2023.

DigCompEdu: il punto di riferimento per i docenti

Il DigCompEdu è il framework europeo pensato per i docenti e gli educatori. Offre una struttura chiara per migliorare le proprie competenze digitali professionali, suddivise in sei aree: dalla progettazione delle attività didattiche alla valutazione, passando per la comunicazione, la collaborazione e la personalizzazione.

In un contesto scolastico in rapida evoluzione, questo framework aiuta gli insegnanti a orientarsi e a fare scelte consapevoli, anche nell’adozione dell’IA nella pratica quotidiana.

Intelligenza Artificiale a scuola: tra timori e nuove possibilità

L’uso dell’IA nella scuola italiana non è sempre accolto con entusiasmo. Le resistenze più comuni riguardano:

  • La paura di essere sostituiti dalla tecnologia
  • Il timore di perdere autenticità nella relazione educativa
  • Il senso di inadeguatezza tecnologica

Eppure, l’intelligenza artificiale può diventare una leva potente per la semplificazione e la personalizzazione didattica. Con strumenti come Teachy, MagicSchool o SchoolAI, i docenti possono:

  • Creare verifiche personalizzate
  • Adattare testi per studenti con BES
  • Analizzare i dati di apprendimento per migliorare la valutazione

L’IA come strumento di inclusione e personalizzazione

Se utilizzata in modo critico e responsabile, l’IA può favorire l’inclusione scolastica. Aiuta a creare percorsi personalizzati, adattare i contenuti alle esigenze specifiche degli studenti e fornire un feedback immediato, anche nei contesti più complessi.

Molti insegnanti che hanno partecipato a corsi di formazione raccontano un vero e proprio “effetto sorpresa”: scoprono che non serve essere esperti informatici per integrare l’IA in modo efficace.

Sostenibilità digitale e uso consapevole

L’integrazione dell’IA non può prescindere dal principio della sostenibilità educativa. Secondo le linee guida UNESCO sull’AI e l’istruzione, è fondamentale:

  • Scegliere strumenti etici e trasparenti
  • Promuovere un uso critico tra gli studenti
  • Ridurre l’impatto ambientale delle tecnologie
  • Mantenere il valore della relazione umana nella didattica

Formazione e crescita professionale: cosa aspettarsi

Un docente che intraprende un percorso formativo basato su DigComp 3.0 e DigCompEdu può aspettarsi:

  • Una maggiore efficacia nella progettazione e gestione delle attività
  • Più tempo per la relazione educativa grazie alla semplificazione operativa
  • Un miglioramento del clima di classe e della motivazione degli studenti
  • Una crescita personale e professionale che rafforza il proprio ruolo nella scuola che cambia

👉 Ti interessa seguire un corso riconosciuto dal MIM su DigCompEdu?

Scoprilo e iscriviti qui: https://www.paleos.it/product-page/certificazione-digcompedu-per-la-formazione-docenti/

You May Also Like

Lezione 1/4 del modulo didattico “Coding per creare videogiochi con Scratch” incluso in alcuni dei nostri corsi… 👇 https://www.paleos.it/product-page/certificazione-coding-primaria https://www.paleos.it/product-page/certificazione-coding-secondaria...
Minicorsi STEAM GRATUITI. Nuovo corso sulla matematica🧮👉 Matematica con Tinkercad! In questa prima lezione disegniamo insieme un Tangram.🧩😉 Vai subito...
Abbiamo voluto intitolare il post “Coding tangibile per la fisica”, poiché in questa lezione, suddivisa in due parti e dedicata...
Domande? Chiedici
0