Cosa si intende per formazione accreditata MIM (ex MIUR)?
Quando parliamo di formazione accreditata MIUR (oggi MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito), ci riferiamo a quei percorsi formativi pensati per i docenti e riconosciuti ufficialmente dal Ministero.
Questo accreditamento è una vera e propria garanzia: certifica che il corso rispetta criteri di qualità, coerenza con le linee guida ministeriali, e che al termine viene rilasciato un attestato valido e spendibile a livello professionale.
I corsi accreditati sono visibili sulla piattaforma SOFIA e permettono di utilizzare strumenti come la Carta del Docente per il loro acquisto. Inoltre, alcuni corsi contribuiscono ad aumentare il punteggio GPS e soddisfano l’obbligo formativo previsto per i docenti di ruolo.
Il contesto normativo: perché è tutto così rilevante
La formazione dei docenti non è solo un’opzione consigliata, ma un dovere professionale, sancito dal DM 170/2016. Questo decreto definisce:
- Le modalità con cui un ente può ottenere l’accreditamento;
- L’obbligatorietà della formazione in servizio per i docenti;
- La possibilità di finanziare la formazione riconosciuta tramite Carta del Docente.
Insomma, la formazione accreditata non è un dettaglio: è parte integrante del lavoro di ogni insegnante.
Perché scegliere corsi accreditati fa la differenza
Optare per corsi accreditati significa fare una scelta intelligente e strategica. Ecco perché:
- Sono allineati agli obiettivi del sistema scolastico italiano;
- Permettono di ottenere certificazioni ufficiali;
- Sono tracciabili sulla piattaforma SOFIA;
- Spesso sono utilizzabili per il punteggio GPS;
- Soddisfano l’obbligo formativo annuale dei docenti di ruolo;
- Sono acquistabili con la Carta del Docente.
Ma c’è di più: questi corsi affrontano temi chiave come didattica digitale, inclusione, STEAM, metodologie innovative, come flipped classroom e gamification, e Intelligenza artificiale.
Come capire se un corso è davvero accreditato
Per non sbagliare, verifica sempre che:
- Il corso sia caricato sulla piattaforma SOFIA con relativo codice identificativo;
- Il certificato rilasciato riporti chiaramente il riferimento all’accreditamento;
- L’ente erogatore sia presente nell’elenco degli enti accreditati dal MIM.
Queste tre semplici accortezze ti mettono al riparo da corsi poco utili o, peggio, non validi.
Formazione accreditata e GPS: qual è il legame
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono lo strumento con cui moltissimi docenti accedono all’insegnamento.
Sebbene non tutti i corsi accreditati contribuiscano al punteggio GPS, alcuni percorsi specifici sì: parliamo di certificazioni linguistiche e informatiche, master e corsi di perfezionamento.
Prima di iscriverti, controlla:
- Quanti CFU o ore comprende il corso;
- Che tipo di certificazione viene rilasciata;
- Se è incluso nelle tabelle ministeriali che attribuiscono punteggio.
Carta del Docente: le info essenziali
La Carta del Docente è un bonus annuale (fino al 2024 pari a 500 euro), spendibile solo per corsi accreditati e materiali didattici. A partire dall’anno scolastico 2025/26, l’importo non sarà più fisso, ma definito ogni anno con decreto ministeriale, in base alle risorse disponibili e al numero di beneficiari.
Dal 2025, anche i docenti a tempo determinato con incarico su posto vacante possono accedere alla carta, utilizzabile fino al 31 agosto 2026.
Per approfondire le novità in merito alla Carta del Docente leggi il seguente articolo dedicato
Come scegliere il corso giusto per te
Ecco alcune domande guida per orientarti nella scelta:
- Questo corso è utile per la mia materia o ordine di scuola?
- Posso usarlo per incrementare il punteggio o per l’obbligo formativo?
- È erogato online in modalità flessibile?
- Mi rilascia un certificato ufficiale?
- L’ente è affidabile e accreditato MIM?
Se rispondi “sì” a queste domande, hai trovato il corso giusto. E se cerchi un’offerta completa, chiara e sempre aggiornata, Paleos è un ottimo punto di partenza.
Perché scegliere Paleos per la tua formazione accreditata
Paleos è un ente accreditato dal MIM che propone oltre 80 corsi per docenti di ogni ordine e grado, con un’attenzione particolare a:
- Didattica digitale e innovazione
- Inclusione e bisogni educativi speciali
- STEM e coding
- Valutazione e progettazione per competenze
- Certificazioni linguistiche e informatiche
I nostri corsi sono:
- Completamente online e asincroni (li segui quando vuoi);
- Inseriti su SOFIA;
- Con certificazione scaricabile subito dopo il test finale;
- Compatibili con la Carta del Docente;
- Riconosciuti per la formazione obbligatoria dei docenti di ruolo.
In più offriamo:
- Assistenza in tempo reale su WhatsApp;
- Aggiornamenti mensili del catalogo corsi;
- Una community di formatori-docenti che parlano la lingua della scuola.
Scopri i corsi accreditati Paleos: spendi il tuo bonus in modo utile e riconosciuto
La formazione accreditata MIUR è il pilastro di ogni percorso professionale serio nella scuola. Non è solo un requisito, ma una leva per crescere, migliorare, avanzare nella carriera e offrire un insegnamento di qualità.
Scegliere corsi accreditati significa puntare sul futuro, con strumenti affidabili e riconosciuti.