HomeCoding infanziaPrerequisiti nella Scuola dell’Infanzia e Didattica Digitale

Prerequisiti nella Scuola dell’Infanzia e Didattica Digitale

Quali sono i migliori strumenti tecnologici per potenziare lo sviluppo delle abilità e competenze di lettura, scrittura e calcolo dei bambini?  

Il corso “Prerequisiti letto-scrittura e matematica con le app”, curato dalla docente e pedagogista Cristina Gallosti, offre numerosi suggerimenti per lavorare su questi elementi di apprendimento attraverso attività ludiche e coinvolgenti e l’utilizzo di strumenti tecnologici come la lavagna interattiva.

Perché è Importante Occuparsi di Prerequisiti?

Fondamentali per il Futuro Accademico: I prerequisiti sono essenziali nella scuola dell’infanzia per assicurare che i bambini acquisiscano le conoscenze necessarie per il loro percorso accademico futuro.

Sviluppo delle Abilità Sociali e Cognitive: La scuola dell’infanzia svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle abilità sociali e cognitive, come il lavoro di gruppo, la creatività e la curiosità.

Adattamento alle Fasce d’Età: Lavorare sui prerequisiti significa aiutare i bambini ad acquisire abilità adeguate alla loro fascia d’età. Cristina Gallosti, con 20 anni di esperienza nella scuola dell’infanzia, conosce profondamente questo compito specifico.

Programma del Corso

Il corso, suddiviso in dieci moduli (videolezioni), offre non solo le principali nozioni teoriche sul tema, ma anche molteplici esempi di giochi online, strumenti tecnologici per l’inclusione e app, utili al potenziamento delle abilità metafonologiche, pregrafiche e di calcolo dei bambini. 

  1. La fonologia e i pregrafismi: giochi online 
  2. L’attenzione e le funzioni esecutive: app Poki 
  3. Intelligenza e differenze individuali: giochi online per attenzione e funzioni esecutive
  4. La motivazione ad apprendere
  5. L’apprendimento del numero nei bambini: giochi online di matematica 
  6. Bambini e tecnologie
  7. App e giochi interattivi con Wordwall e Padlet 
  8. Bisogni educativi speciali e scuola dell’inclusione
  9. Gli strumenti didattici e tecnologici per l’inclusione: siti e risorse dal web
  10. Learningapps.org, mappe mentali con Simplemind Pro e Algor Education 

Accedi al Corso gratis

Il corso, accessibile gratuitamente e disponibile anche nella versione con il rilascio della certificazione MIM, fornisce un approccio completo e pratico per migliorare le competenze fondamentali dei bambini attraverso l’uso della tecnologia. 

Share:

You May Also Like

Cos’è un’UDA e perché è fondamentale oggi Progettare un’UDA (Unità Didattica di Apprendimento) significa costruire un percorso formativo strutturato per...
Ogni anno, il numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane continua a crescere, con un aumento significativo nel 2023-2024....
Come rendere l’insegnamento dell’informatica più coinvolgente e accessibile, avvicinando così più studenti al mondo della programmazione? Lo abbiamo chiesto a Diego...
Domande? Chiedici
0