Ti confido un segreto…
Non ho mai letto (o studiato) un libro su Scratch per intero! 😂
Non perché non creda nei libri come strumento di aggiornamento professionale, tutt’altro…
semplicemente perché per Scratch ho sempre scelto la via dell’imparare facendo: tutorial, progetti condivisi nella community da copiare ecc…
Ciononostante, ecco il libro che consiglio sempre nelle mie videolezioni…
👇
Lo consiglio perché, già nell’anteprima gratuita Kindle, ho trovato un’argomentazione utilissima che ho usato nei miei corsi e che vale da sola il prezzo di copertina!
A mio parere, la miglior introduzione formale alla modalità di funzionamento dell’ambiente di lavoro di Scratch:
“Scratch e la metafora del teatro” 👇😍
“Imparare a programmare con Scratch (kids programming)” (Boscaini Maurizio, Beri marco (2016-07-28) Italian Edition posizioni nel kindle 200-207. Feltrinelli Editore, Edizione del Kindle).
Scratch è basato sulla metafora del teatro e del cinema. L’azione si svolge sul palcoscenico (stage), dove gli attori, o i personaggi (sprite), eseguono quanto è scritto nel loro copione (script). Per essere precisi, in Scratch uno sprite può avere più script, ma non preoccuparti, capirai presto il perché. Ogni script è composto da una serie di istruzioni impilate l’una sull’altra e ciascuna istruzione è costituita da un blocco colorato. Gli sprite hanno un proprio guardaroba con uno o più costumi, che possono indossare in corso d’opera, chiaramente uno solo per volta. Anche lo stage, che è uno sprite un po’ particolare, ha script, sfondi e suoni. Infatti, in Scratch, proprio come a teatro, c’è chi lavora dietro le quinte ed esegue durante lo spettacolo i compiti, che gli sono stati assegnati, come manovrare le luci, cambiare la scenografia e far partire musiche e suoni di sottofondo. Un processo, o programma, Scratch è l’insieme di tutto questo!
Se, come me, sei utente Kindle, ti consiglio di scaricare l’anteprima del libro e magari… acquistarlo.
Io non l’ho ancora letto tutto, attendo tuoi feedback al riguardo… 😉
Daniele.