
Certificazione Creare contenuti didattici con la generative A.I.
Ottieni la certificazione MIM del corso online “Creare contenuti didattici con la generative A.I.” (ai sensi della D.M. 170/2016).
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
✍🏼 Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
🥇 0,5 punti nella graduatoria docenti
💻Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: 92316
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Certifica il tuo percorso formativo sulla creazione di contenuti didattici con la Generative A.I.
Il corso online “Creare contenuti didattici con la generative A.I.” è pensato per docenti ed educatori che vogliono sfruttare le potenzialità degli strumenti di Generative A.I. per velocizzare la creazione di contenuti didattici. Durante questo percorso formativo, imparerai a interagire con i principali tool di A.I. come ChatGPT 3.5, Bing Chat, Google Bard e altri, per creare materiali didattici in modo rapido ed efficiente. In 12 ore di formazione pratica, esplorerai come generare testi, quiz, immagini e slide personalizzate, utilizzando tecniche efficaci per ciascun strumento.
Il corso approfondisce l’uso di A.I. come Dall-E, che genera immagini a partire da descrizioni testuali, Canva AI per creare contenuti grafici e presentazioni, e CoPilot Education, che aiuta a creare lezioni personalizzate automaticamente. Imparerai anche a utilizzare tool per verificare l’autenticità dei contenuti generati, garantendo qualità e affidabilità.
Al termine del corso, avrai la possibilità di ottenere la certificazione riconosciuta dal MIM, valida per l’aggiornamento professionale.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attività didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatrice
Sara Ebraico, ricercatrice universitaria
Programma del corso (12 h totali)
Un percorso formativo in 8 moduli per imparare a creare contenuti didattici con i principali tool di Generative A.I. come ChatGPT, Bing Chat e Google Bard.
- Cos’è la Generative AI e come funzionano i diversi strumenti utilizzabili
- Analisi diversi prompt per la generazione di contenuti con ChatGPT, Bing e Google Bard
- Analisi di diversi prompt per la creazione di quiz con ChatGPT, Bing Chat e Google Bard
- Creazione di immagini con Dall-E e Midjourney
- Creazione di slide tramite l’AI con Canva
- Tool per verificare se i contenuti sono creati con l’AI
- Analisi diversi prompt e esempi di usi di AI for teaching: curriculum, lezioni, lista di vocabolari
- Uso di altri tools per l’uso dell’AI in classe: CoPilot Education, Curipod, Deep Nostalgia, Synthesia. Murf.AI
Questo corso fa parte della categoria “Tecnologie A.I.”
Il corso rientra nella sezione dedicata all’intelligenza artificiale, dove troverai percorsi formativi riconosciuti MIM per per acquisire competenze pratiche sull’uso degli strumenti di Generative AI e sull’automazione dei processi didattici.
👉 Scopri tutti i corsi della categoria Tecnologie A.I.
Perché scegliere i corsi di formazione Paleos?
PPaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Dottoranda in Management e Analista di Test
- Località: Frattamaggiore, Napoli, Italia
Profilo Professionale
Sara Ebraico è dottoranda in Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con una ricerca focalizzata sulla Customer Experience legata a tecnologie emergenti come Blockchain e Metaverso. Ha una consolidata esperienza come Test Engineering Analyst, maturata presso Accenture Technology Solutions, dove ha lavorato su test automation e machine learning in ambito IoT e smart building. Sara ha anche svolto attività di consulente fiscale e di community advisor per acceleratori di startup. La sua esperienza spazia dalla consulenza economica alla gestione di eventi, con competenze nel marketing digitale e nella gestione di progetti tecnologici.
Formazione
- PhD in Management
Università degli Studi di Napoli Federico II (in corso) - Laurea Magistrale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Competenze
- Hard Skills: Test automation, machine learning, blockchain, metaverso, gestione fiscale
- Soft Skills: Problem-solving, public speaking, teamwork, design thinking
Interessi
- Innovazione tecnologica, blockchain, customer experience, startup
Nome | Tipo | Size | Download |
---|

Potrebbero interessarti anche
- 15 Ore
- 12 Ore
- 10 Ore
- 14 Ore