
Certificazione Creare contenuti interattivi con Genially
Ottieni la certificazione MIM del corso online “Creare contenuti interattivi con Genially”Ā (ai sensi della D.M. 170/2016).
š§š»āš» Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
āš¼ Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
š„ 0,5 punti nelle graduatorie docenti
š» Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
Certificazione inclusa in PALEOS 360 ā Formazione docenti senza limiti: una sola iscrizione per accedere a tutti i corsi Paleos con certificazione MIM inclusa. Inizia quando vuoi e scarica i certificati direttamente dal tuo profilo, senza scadenza.
ID. CORSO SOFIA: 97864
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Presentazioni didattiche e contenuti interattivi con Genially ā Corso riconosciuto MIM
Scopri come utilizzare Genially, la piattaforma online gratuita per la creazione di presentazioni didattiche interattive e contenuti visivi creativi, che renderanno le tue lezioni più dinamiche e coinvolgenti.
Con il corso online “Creare contenuti interattivi con Genially”, imparerai a progettare risorse didattiche coinvolgenti, come schede interattive, presentazioni didattiche per scuola primaria, secondaria e dell’infanzia, e mappe concettuali interattive. Imparerai anche a creare quiz digitali e unitĆ di apprendimento (UDA), utilizzando gli strumenti visivi di Genially per rendere ogni lezione un’esperienza coinvolgente.
Inoltre, il corso ti guiderĆ nella realizzazione di una vera e propria escape room con Genially, uno strumento perfetto per stimolare la collaborazione e la partecipazione attiva degli studenti. Scoprirai come integrare questi contenuti in un ambiente di flipped classroom, portando l’interattivitĆ e la dinamica del gioco nel tuo insegnamento quotidiano.
Al termine del corso, avrai la possibilitĆ di ottenere la certificazione riconosciuta dal MIM, valida per lāaggiornamento professionale.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attivitĆ didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatrice
Vania Cosma Liuzzi, docente di matematica e scienze e formatrice in didattica digitale
Programma del corso (10 ore totali)
Un percorso formativo in 7 moduli per imparare a creare contenuti dinamici con Genially: dalle presentazioni didattiche interattive, fino alla tua prima escape room digitale.
- Primi passi su Genially e realizzazione di una scheda interattiva – Guarda subito la prima lezione gratuita
- Realizzazione di una presentazione didattica interattiva per la scuola secondaria
- Realizzazione di una presentazione didattica interattiva per la scuola dell’infanzia e primaria
- Costruzione di un’UDA interattiva
- Costruzione di una mappa interattiva
- Realizzazione di quiz
- Realizzazione di una escape room
Questo corso fa parte della categoria āApp per la Didattica Digitale Integrataā
Il corso rientra nella sezione dedicata alle applicazioni per la didattica digitale integrata, dove troverai proposte formative riconosciute MIM per lāinnovazione didattica attraverso lāintegrazione di tecnologie educative.
š Scopri tutti i corsi della categoria App per la Didattica Digitale Integrata
PerchƩ scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl ĆØ Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Docente di matematica e scienze e formatore in didattica digitale
- LocalitĆ : Alberobello (BA), Italia
Profilo Professionale
Vania Cosma Liuzzi ĆØ una docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado con un'ampia esperienza nella formazione digitale e nelle metodologie didattiche innovative. Ha ricoperto il ruolo di esperto formatore in diversi corsi per docenti e studenti, occupandosi di coding, competenze digitali e STEM. Ha partecipato a progetti PON, Europe Code Week e attivitĆ di potenziamento delle competenze digitali nelle scuole. La sua esperienza accademica include la ricerca in biochimica e biotecnologie, con pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Formazione
- Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Bioinformatica
UniversitĆ degli Studi di Bari - Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare
UniversitĆ degli Studi di Bari - Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare
UniversitĆ degli Studi di Bari - Specializzazione per il sostegno nella scuola secondaria di II grado
UniversitĆ degli Studi di Bari
Competenze
- Hard Skills: Coding, didattica digitale, metodologie STEM, creazione di contenuti educativi digitali, bioinformatica
- Soft Skills: Problem-solving, gestione di progetti didattici, comunicazione efficace
Interessi
- Innovazione didattica, divulgazione scientifica, programmazione educativa


Potrebbero interessarti anche
- 14 Ore
- 10 Ore
- 10 Ore
- 10 Ore