
Certificazione Inclusione e personalizzazione nella didattica digitale
Ottieni la certificazione MIM del corso online “Inclusione e personalizzazione nella didattica digitale” (ai sensi della D.M. 170/2016). Scopri strumenti e app per una didattica inclusiva, attiva e personalizzata.
š§š»āš» Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
āš¼ Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
š„ 0,5 punti nelle graduatorie docenti
š» Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: 92317
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Strategie digitali per una didattica inclusiva e personalizzata ā Corso con certificazione MIM
Il corso per docenti riconosciuto dal MIM esplora come integrare inclusione e personalizzazione nella didattica digitale attraverso lāuso di app, strumenti e metodologie attive. Imparerai a progettare attivitĆ inclusive usando risorse digitali semplici ma efficaci, adatte a diversi stili di apprendimento.
Partendo dal quadro DIGCOMP EDU, esploreraiĀ metodologie innovative in chiave inclusiva, lavagne e mappe collaborative (Padlet, Canva, Genial.ly, Miro), strumenti per lo storytelling e la gamification (Wordwall, ChatterKid, Kahoot!, Quizizz), e app per la personalizzazione come Edpuzzle, TED-Ed e Nearpod. Infine, approfondirai temi come la lettura accessibile, sintesi vocale e strumenti per favorire lāespressione e la partecipazione attiva degli studenti.
Un corso concreto, per rendere ogni lezione più inclusiva, partecipata e personalizzata. Al termine, avrai la possibilitĆ di ottenere la certificazione riconosciuta dal Ministero dellāIstruzione e del Merito (MIM), valida per lāaggiornamento professionale.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attivitĆ didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatrice
Norma Fugazza, docente di scuola primaria e formatrice in didattica digitale
Programma del corso (20 h totali)
Un percorso formativo in 14 moduli per acquisire le competenze necessarie nellāuso di strumenti digitali utili a creare attivitĆ inclusive e personalizzate.
- Cosa si intende per metodologie attive. Quadro di riferimento DIGCOMP EDU
- Presentazione delle principali metodologie didattiche innovative in chiave inclusiva
- Lavagne collaborative: Padlet, Linoit, Miro
- Mappe mentali: Coggle, Popplet, Canva, Genial.ly, Miro, Thinglink
- Schemi e diagrammi: Diagrams, Disegni
- Google Translate, lettori immersivi
- Texthelp
- La Digitale
- Flip, Spreaker, Podcaster
- Esprimersi liberamente: Mentimeter, Word Cloud, Book Widgets
- Includere con la gamification: PanQuiz, Kahoot!, Wordwall, LeargningApps, Quizziz, Quizlet, LiveWorksheets
- Includere con lo storytelling: ChatterKid, Book Creator, Storyboard That
- Organizzatori grafici
- Apprendimento personalizzato: Edpuzzle, TedEx, Nearpod
Questo corso fa parte della categoria āApp per lāinclusioneā
Il corso rientra nella sezione dedicata alle app per lāinclusione, dove troverai percorsi formativi riconosciuti MIM che ti forniranno risorse specifiche e strumenti inclusivi per favorire lāapprendimento da parte di alunni con bisogni speciali.
š Scopri tutti i corsi della categoria App per lāinclusione
PerchƩ scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl ĆØ Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consultaĀ l’elenco completo, ci trovi aĀ pagina 151.
- Docente di Scuola Primaria e Formatrice in Didattica Digitale
- LocalitĆ : Rossano Veneto, Italia
Profilo Professionale
Norma Fugazza ĆØ una docente di scuola primaria con una forte specializzazione nellāuso delle tecnologie digitali per la didattica. Animatore digitale presso lāIstituto Comprensivo "G. Rodari" di Rossano Veneto, ha ricoperto ruoli di formatrice in numerosi corsi dedicati al coding, al pensiero computazionale e alla gamification applicata alla scuola primaria. Ha contribuito alla creazione di contenuti didattici digitali sulla piattaforma Brickslab ed ĆØ stata Ambassador per il progetto Future Smart Teacher dellāIIS Ponti di Gallarate.
Formazione
- Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Competenze
- Hard Skills: Coding e pensiero computazionale, robotica educativa, gamification, creazione di contenuti digitali per la didattica
- Soft Skills: CreativitĆ , problem-solving, gestione di progetti educativi
Interessi
- Innovazione didattica, apprendimento STEAM, inclusione digitale
Nome | Tipo | Size | Download |
---|


Potrebbero interessarti anche
- 15 Ore
- 10 Ore
- 10 Ore
- 10 Ore