In attesa che la Carta del Docente 2025/26 sia attivata e venga comunicato l’importo per l’anno scolastico, molti insegnanti si chiedono cosa comprare con la Carta del Docente. Negli anni passati il bonus, del valore di 500 euro, è stato un alleato prezioso per aggiornarsi, dotarsi di strumenti tecnologici e partecipare a iniziative culturali.
Anche se non sappiamo ancora con certezza quando saranno disponibili tutti gli aggiornamenti, vale la pena chiarire subito quali spese sono ammesse secondo le regole ufficiali: cosa è possibile acquistare con il bonus docente?
Formazione e corsi di aggiornamento con la Carta del Docente
La finalità principale della Carta Docente è quella di sostenere la formazione continua dei docenti.
Per questo, tra le possibilità di spesa più rilevanti troviamo l’iscrizione a corsi di formazione e aggiornamento professionale certificati dal MIM. Non parliamo soltanto di workshop brevi o seminari online, ma anche di percorsi universitari (lauree, master e corsi post-lauream), purché attinenti al profilo professionale dell’insegnante.
È inoltre possibile l’acquisto di corsi di lingue straniere, erogati da enti qualificati e riconosciuti dal Ministero.
Libri, riviste e materiali digitali per docenti
Chi si chiede cosa comprare con la Carta del Docente può trovare nei libri uno degli utilizzi più immediati.
La normativa non vincola la spesa esclusivamente alla disciplina insegnata: un docente di matematica, ad esempio, può acquistare un romanzo, un saggio di storia o una rivista scientifica, se utili al proprio percorso formativo e alla crescita culturale.
Lo stesso vale per e-book, riviste digitali ed enciclopedie online, strumenti sempre più usati per aggiornarsi in modo flessibile.
Software e strumenti tecnologici ammessi
Un altro ambito molto richiesto è quello dell’hardware e del software. La Carta del Docente permette di acquistare computer fissi o portatili, tablet, e-book reader e strumenti di robotica educativa.
Sono ammessi anche i software didattici, i programmi di videoscrittura, editing o calcolo.
Non rientrano invece smartphone, stampanti, cartucce e accessori come chiavette USB: si tratta infatti di dispositivi non considerati essenziali per la formazione continua.
Cultura, spettacolo e crescita trasversale
La Carta del Docente non si limita al mondo accademico: con il bonus si può anche entrare in musei, mostre, cinema, teatri e spettacoli dal vivo. Non serve che l’evento sia direttamente collegato alla materia insegnata: un docente di lettere può visitare un museo di scienze naturali, così come un professore di scienze può assistere a una rappresentazione teatrale.
La crescita professionale, infatti, passa anche attraverso esperienze culturali trasversali, capaci di arricchire l’approccio educativo.
Progetti scolastici e sperimentazione didattica
Un aspetto meno conosciuto riguarda la possibilità di destinare la Carta a iniziative collettive. I docenti possono infatti contribuire all’acquisto di strumenti didattici per la scuola, come una LIM o una stampante 3D, oppure partecipare alla creazione di percorsi formativi insieme ad altri insegnanti.
In questo modo, il bonus diventa non solo un supporto individuale, ma anche un investimento sulla comunità scolastica e sulla didattica innovativa.
Come pianificare il bonus docente 2025
In sintesi, capire cosa comprare con la Carta del Docente significa avere ben chiaro che non si tratta solo di un contributo economico, ma di uno strumento pensato per sostenere la crescita professionale e culturale degli insegnanti. Dai corsi universitari agli eventi culturali, passando per libri, software e dispositivi tecnologici, le possibilità sono ampie e diversificate.
Ora non resta che attendere la conferma ufficiale sulla riattivazione per l’anno scolastico 2025/26. Nel frattempo, conoscere le regole permette di pianificare in anticipo come utilizzare al meglio il bonus, così da trasformarlo in una vera occasione di crescita personale e didattica.
👉 Scopri su Paleos come usare il tuo bonus docente in pochi click.
