
Certificazione Robotica educativa, I.A. e coding a scuola
Ottieni la certificazione MIM del corso online “Robotica educativa, I.A. e coding a scuola” (ai sensi della D.M. 170/2016).
🧑🏻💻 Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
✍🏼 Esame online: test a risposta, tentativi illimitati
🥇 0,5 punti nella graduatoria docenti
💻Certificazione informatica per GPS: download direttamente dal tuo Profilo
ID. CORSO SOFIA: 92569
Scopri come iscriverti e convalidare la frequenza su SOFIA con la nostra guida passo-passo
Certifica il tuo percorso formativo su robotica educativa, I.A. e coding a scuola
Il corso “Robotica Educativa, IA e Coding a scuola” fornisce una panoramica completa su come introdurre queste nuove tecnologie in classe. Esplorerai la robotica educativa, le basi del coding e come utilizzarli per stimolare l’apprendimento degli studenti.
Il corso include moduli pratici su machine learning, deep learning, metaverso e realtà virtuale. Scoprirai anche come applicare il coding nell’insegnamento dell’IA, senza la necessità di robot fisici. Attraverso esempi concreti, acquisirai le competenze per progettare attività didattiche innovative che stimolano la curiosità e il pensiero critico.
Al termine del corso, avrai la possibilità di ottenere la certificazione riconosciuta dal MIM, valida per l’aggiornamento professionale.
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori, tutor e formatori
- Chiunque voglia integrare la propria attività didattica e/o professionale con strumenti digitali
Formatrice
Concetta Falanga, docente di tecnologia
Programma del corso (12 h totali)
Un percorso formativo in 10 moduli per imparare ad integrare robotica, coding e IA nelle tue lezioni con esempi pratici e strumenti digitali innovativi
- Cosa sono i robot
- Robotica educativa: definizione, obiettivi e competenze
- Il coding alla base della robotica
- Fare robotica senza robot
- Introduzione all’I.A.
- I.A. e insegnamento
- Machine Learning e Deep Learning
- Metaverso e Realtà Virtuale
- Applicazioni di coding per l’I.A. parte 1
- Applicazioni di coding per l’I.A. parte 2
Questo corso fa parte della categoria “Coding, robotica e STEAM”
Il corso rientra nella sezione dedicata al Coding, alla robotica e alle discipline STEAM, dove troverai percorsi formativi riconosciuti MIM per acquisire una preparazione approfondita su approcci e metodologie educative innovative che rendono l’apprendimento più interattivo e coinvolgente.
👉 Scopri tutti i corsi della categoria Coding, robotica e STEAM
Perché scegliere i corsi di formazione Paleos?
PaLEoS srl è Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consulta l’elenco completo, ci trovi a pagina 151.
- Docente di Tecnologia e Architetto
- Località: Bronte, Catania, Italia
Profilo Professionale
Concetta Falanga è un'insegnante di tecnologia e architetto con una vasta esperienza sia nel settore dell'istruzione che in quello tecnico.
Ha partecipato a numerosi progetti educativi e di ricerca, collaborando con istituzioni scolastiche e universitarie.
Concetta è anche autrice di diverse pubblicazioni e relatrice in convegni nazionali e internazionali.
È particolarmente appassionata di metodologie didattiche innovative e tecnologie educative, con un focus su coding e robotica educativa.
Tra i suoi progetti più significativi vi sono "A tutto coding", selezionato per la rubrica “Noi Siamo Le Scuole” del Ministero dell'Istruzione,
e il progetto Erasmus+ "Gamificando el aula", premiato con l'Etwinning Quality Label.
Formazione
- Laurea Magistrale in Architettura
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Master di II Livello in Progettazione Paesaggistica e Pianificazione Ambientale
Scuola Superiore dell'Università di Catania - Tirocinio Formativo Attivo (TFA)
Università degli Studi di Catania - Master di I Livello in Metodologie Didattiche per l'Integrazione degli Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
Università Telematica Giustino Fortunato
Competenze
- Hard Skills: Coding, robotica educativa, progettazione paesaggistica, direzione lavori, uso di strumenti digitali per la didattica(Google Suite, Canva, Scratch)
- Soft Skills: Collaborazione, leadership, problem-solving, gestione del tempo
Interessi
- Metodologie didattiche innovative, progettazione paesaggistica, viaggi, scrittura
Nome | Tipo | Size | Download |
---|

Potrebbero interessarti anche
- 15 Ore
- 10 Ore
- 10 Ore
- 12 Ore