š§š»āš» Corso online asincrono senza scadenza. Acquista adesso, concludi quando vuoi.
ā³ Attivazione immediata
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado
Formatore: Daniele D’Arrigo – PaLEoS Formazione
Obiettivo principale di questo corso ĆØ metterti nelle condizioni di:
ā Creare giochi didattici con il tinkering, usando sia materiali āpoveriā che prodotti ātecnologiciā
ā Progettare attivitĆ per lo sviluppo del pensiero computazionale dei tuoi alunni, sia su carta che attraverso lāuso di robot educativi
ā Costruire un oggetto finito che racchiude in sĆ© la ācreativitĆ ā del tinkering e la ārazionalitĆ ā del coding
Programma del corso ed elenco dei moduli (25 h totali):
- Tinkering per lāinfanzia (4 ore):
PerchƩ il tinkering viene prima del coding
Fare tinkering con materiali āpoveriā
Tinkering con Makey Makey parte 1
Tinkering con Makey Makey parte 2 - Coding per lāinfanzia (10 ore):
Lāimportanza di capire cosāĆØ il pensiero computazionale
Coding carta e matita
Il robot che viene prima di Bee-Bot (e costa pochissimo)
Vi presento Bee-Bot (unica lezione āriciclataā da āCoding per lāinfanziaā)
Il robot che fa le stesse cose di Bee-Bot⦠ma costa (molto) meno
Guida per creare percorsi e scenari parte 1: le sequenze
Guida per creare percorsi e scenari parte 2: i loop
Guida per creare percorsi e scenari parte 3: condizionali unplugged - Making per lāinfanzia (10 ore):
PerchƩ il making viene dopo il tinkering
Come passare dalla costruzione di una funzionalitĆ alla costruzione di un oggetto
Making con Makey Makey parte 1
Making con Makey Makey parte 2
Come progettare in 3D senza stampante 3D e PC
Come progettare in 3D senza stampante 3D ma col PC
Creare una storia intorno allāoggetto realizzato
PaLEoS srl ĆØ Ente accreditato MIM per la formazione docenti ai sensi della D.M. 170/2016, consultaĀ l’elenco completo, ci trovi aĀ pagina 151.
- Formatore STEAM e Logopedista, Amministratore PaLEoS
- LocalitĆ : Firenze, Italia
Profilo Professionale
Daniele D'Arrigo ĆØ un formatore esperto e logopedista con una lunga esperienza nella didattica innovativa e nella progettazione di ausili personalizzati per l'inclusione. Ha coordinato progetti legati alla robotica educativa, al coding e alla stampa 3D, collaborando con scuole e istituti in tutta Italia. Daniele ĆØ anche responsabile dellāarea STEAM presso PaLEoS, dove si occupa di formazione online e consulenza per lāaccessibilitĆ museale. Ć relatore in seminari e convegni dedicati alla didattica inclusiva e allāapplicazione della digital fabrication in ambito educativo e sanitario.
Formazione
- Laurea Triennale in Logopedia
UniversitĆ degli Studi di Firenze - MaturitĆ Scientifica
Liceo Scientifico Rodolico
Competenze
- Hard Skills: Robotica educativa, coding, stampa 3D, progettazione di ausili, elettronica (Arduino, Raspberry Pi), sintesi audio (Ableton Live)
- Soft Skills: Comunicazione, problem-solving, leadership
Interessi
- Inclusione scolastica, tecnologie educative, musica elettronica
Nome | Tipo | Size | Download |
---|

Potrebbero interessarti anche
- Ore totali: ā
- 10 Ore
- 14 Ore
- 10 Ore