Escape room e matematica: lo sapevi che è possibile trasformare un esercizio in una sfida avvincente?
In questo articolo ti presentiamo le escape room nella didattica della matematica, accompagnandoti in un viaggio tra logica, enigmi e creatività. Scopriremo insieme come utilizzare il gioco per rendere la matematica più coinvolgente, stimolante e… anche un po’ misteriosa.
Cosa sono le Escape room didattiche?
Le escape room non sono solo un passatempo: se applicate alla scuola, diventano uno strumento potente per motivare e coinvolgere gli studenti.
Si tratta di sfide ambientate in scenari tematici, dove lo scopo è risolvere enigmi per “uscire dalla stanza”. Quando gli enigmi sono matematici, la magia accade: logica, creatività e collaborazione si fondono in un’esperienza formativa completa.
Noi di Paleos formazione ti mostriamo come progettare queste esperienze digitali utilizzando strumenti semplici e gratuiti, come Google Moduli o Genially.
👉 Nel nostro corso online accreditato MIM, ti guidiamo passo dopo passo nella progettazione di escape room personalizzate per la tua classe.
“Il mistero del tesoro cartesiano”: un esempio pratico
Immagina di guidare i tuoi studenti in una biblioteca segreta, alla ricerca di un antico manoscritto custodito da… Cartesio in persona!
Attraverso una serie di enigmi basati sul piano cartesiano, i ragazzi dovranno:
- Calcolare pendenze
- Risolvere sistemi
- Seguire coordinate per sbloccare codici e passaggi
Ogni scelta li condurrà a nuove “stanze”, nuovi indizi, nuove sfide.
E se sbagliano? Nessun problema: potranno esplorare passaggi segreti e imparare dagli errori.
Tutto questo è ciò che trovi nel nostro corso, con esempi pratici e replicabili subito in aula.
Escape room come verifica: imparare divertendosi
Oltre a essere strumenti di consolidamento, le escape room nella didattica della matematica possono diventare un modo innovativo per valutare le competenze.
Nel nostro corso ti mostriamo come costruire una “verifica a bivi” con Google Moduli, in cui ogni studente sceglie il proprio percorso tra:
- Esercizi base
- Livello intermedio
- Sfide avanzate
🎯 Un esempio? L’attività “Andiamo a funghi”, dove raccogliere funghi significa… guadagnare punti!
Questa struttura rende la verifica più inclusiva, motivante e strategica.
Perché funziona?
Come evidenziato nella presentazione del workshop “Serious game per apprendere la matematica”, promosso dal MIM e dall’Università di Torino durante Didacta 2025, l’uso del gioco nella didattica:
- aumenta la partecipazione attiva,
- migliora l’apprendimento,
- sviluppa competenze come il problem solving e il pensiero critico.
E noi di Paleos formazione lo vediamo ogni giorno: quando gli studenti si divertono, imparano meglio.
Con le escape room, trasformiamo la matematica in un’avventura.
Vuoi provarci anche tu?
Il nostro corso online asincrono “I giochi nella didattica della matematica” ti guida passo dopo passo nella creazione delle tue escape room digitali. Potrai usarle per:
- Consolidare le conoscenze
- Valutare in modo alternativo
- Coinvolgere e stupire i tuoi studenti
Il corso è accreditato dal MIM, disponibile in qualsiasi momento, e ti consente di ottenere una certificazione riconosciuta per l’aggiornamento professionale.
🔗 Leggi anche il nostro articolo: Giochi nella didattica della matematica: come insegnare divertendo e ottenere risultati migliori
