Stampa 3D a resina: come funziona?
Nel lavoro per gli enti museali, utilizziamo due differenti tecnologie di stampa 3D: la FFF (Fused Filament Fabrication, tecnologia a deposizione di filamento plastico), che impieghiamo quando dobbiamo realizzare modelli in 3D di grandi dimensioni, dai particolari poco dettagliati; la SLA (StereoLithography Apparatus, processo di polimerizzazione di una resina grazie alla luce di un laser) quando, invece, dobbiamo creare oggetti di piccole dimensioni ad alta definizione.
Come questi:
Ma come funziona una stampante a resina?
Ve lo spieghiamo con questo video realizzato da Formlabs.